| 
 Utilities ed inutilities di rete per la rete e per Internetdi Andrea Vallinotto
 TALK
Talk è forse il più vecchio e semplice protocollo per comunicazioni 'in diretta' che si trova su Internet.
 
È molto semplice e non offre tutte le particolari funzionalità degli altri protocolli di chat, come IRC, ICQ o simili: il chat è rigorosamente a due, non si possono scambiare files o altro.
 
Il fatto che sia così semplice è però anche un vantaggio: se non si ha bisogno delle features più disparate, Talk può andare benissimo.Talk è nato originariamente per le reti permanenti, quelle connesse sempre con Internet; non esiste un sistema di rendez-vous come ICQ o IRC:
 basta immettere l'indirizzo IP dell'utente che si vuole contattare e al massimo il suo login name.
 
Questo perché Talk è spesso utilizzato su macchine Unix-like multiutente.Il fatto che la connessione sia diretta e immediata implica che se un utente vuole poter venire chiamato in Talk, deve tenere sempre attivo il demone per il Talk, pronto a
rispondere.
 
 Per Amiga c'è AmTalk
Su Amiga esiste AmTalk, della suite NetConnect, che assolve al tempo stesso la funzione di demone e client; fa insomma tutto il necessario: può generare una connessione verso un altra macchina in rete o aspetta che qualcuno cerchi di contattarci.
 
   |  | 
| AMIGA |  | 
 Andrea Vallinotto
 Studente di Informatica all'Universtità degli Studi di Torino.
 Utente e sviluppatore Amiga, programma, quando ha tempo, in C e ARexx.
 Collabora come free-lance (senza sapere dove poi atterra) alla rivista francese AmigaNews.
 Altri hobby: subacquea e viaggi.
 
 
 |  |  | 
    Puoi contattare l'autore scrivendo a:avallino@diff.org
 |  |  | 
 |  |